HOTEL GRAN DUCA DI YORK

Descrizione del progetto

Nel cuore del centro storico di Milano, all’interno del Palazzo Rovello,

si trova il Boutique Hotel Gran Duca di York, che si distingue per i

suoi ambienti raffinati ed eleganti, ricchi di richiami storici che

riflettono lo spirito del Palazzo nobiliare milanese. La proprietà ha

deciso di rinnovare la struttura, dotandola di nuova impiantistica

efficiente, flessibile e sicura per garantire un’ottimale gestione della

climatizzazione. L’Hotel è dotato di un sistema VRF SMMS-e Toshiba

avanzato e ad alta efficienza energetica, conforme alle normative

per la riduzione delle emissioni inquinanti nei centri urbani, che

richiedono l’eliminazione dei generatori a combustibili fossili.

Particolarità dell’installazione

L’impianto di climatizzazione si basa su sistemi VRF a recupero di

calore prodotti da Toshiba e comprende:

• 4 unità esterne (da 10 HP a 12 HP), installate su un basamento

metallico sopra una porzione di tetto piano, non visibile dalle

strade circostanti, che alimentano le selettrici situate negli uffici ai

vari piani dell’hotel;

• 44 terminali ribassati di tipo canalizzato (da 0,8 a 1,25 HP), di cui 33

celati nei controsoffitti dei disimpegni interni alle camere, mentre i

restanti sono inseriti nei controsoffitti e spazi tecnici degli ambienti

comuni ai piani terreno e ammezzato (hall, reception, ufficio, bar,

sale per colazione e tv, ecc.);

• 4 moduli idronici alloggiati nell’ex centrale tecnica ipogea assieme

a 2 bollitori (ciascuno 1.000 litri) e ai circolatori che alimentano la

rete di distribuzione dell’ACS.

L’impianto VRF utilizza la tecnologia inverter per regolare la potenza

del compressore in base al carico termico, riducendo così il consumo

energetico rispetto ai sistemi tradizionali a gas.

Grazie a queste caratteristiche, nonostante l’investimento iniziale più

elevato, gli impianti VRF riducono significativamente i costi operativi

nel lungo periodo, offrendo un maggiore livello di efficienza.

Infine, il comfort degli ospiti e la reputazione dell’hotel, elementi

essenziali nel settore dell’hotellerie, sono garantiti da un ambiente

perfettamente climatizzato e silenzioso.

Ogni piano dispone di un’unità esterna e di un modulo idronico

dedicati, a vantaggio della flessibilità d’uso e della semplicità negli

interventi di manutenzione. Nel rispetto della norma EN 378, è stata

verificata la quantità massima di refrigerante R410 ammessa nei

singoli locali.

La gerarchia del sistema permette la temporanea disattivazione

della sezione impiantistica di ogni singolo piano, facilitando la

manutenzione, l’individuazione e la risoluzione rapida di eventuali

malfunzionamenti, senza compromettere la funzionalità e il comfort

nel resto dell’edificio.

21

TOSHIBA

Località:

Milano

Unità esterne:

• Recupero di calore

Tipo di applicazione:

VRF SHRM-e TOSHIBA

Unità interne:

• Canalizzate ribassate più

modulo per acqua calda

ad alta temperatura

C

D

U