R
I
S
C
A
L
D
A
M
E
N
T
O
SERVOCOMANDO ELETTROTERMICO ON-OFF
PER VALVOLE DI ZONA
Completo di ghiera di serraggio a corpo valvola e cavo elettrico di
alimentazione. Involucro in ABS antiurto
l servomotore a comando elettrotermico con e senza microinterruttore
ausiliario è un dispositivo che consente di rendere automatica
l’intercettazione di un fluido all’interno degli impianti di riscaldamento e
raffrescamento, su comando di un termostato ambiente
o di un cronotermostato.
È particolarmente indicato nei seguenti casi:
• accoppiamento con valvole termostatizzabili;
• accoppiamento con valvole di zona compatte a 2,3, e 4 vie;
• accoppiamento con collettori di distribuzione;
• la scelta di un servomotore con e senza microinterruttore ausiliario
è legata al fatto che si vuole comandare attraverso il servomotore un
ulteriore dispositivo.
Caratteristiche tecniche
Installazione
Alimentazione
Tipo contatto
Portata contatto
Frequenza
Forza
orizzontale-verticale
230Vac
ON/OFF
5A 250Vac
Potenza assorb.
T.i intervento
T.E.
L cavo
50/60 Hz
110 N
5 VA
~ 210 sec.(corsa 4,5 mm)
0*÷ +50 °C
codice
euro/pz
versione
pz
Modello
Attacco
Gr. protezione
1 m
a ghiera M30 x 1,5
IP54
090567
senza micro - 2 fili
1
T
e
r
m
o
r
e
g
o
l
a
z
i
o
n
e
,
c
e
n
t
r
a
l
e
t
e
r
m
i
c
a
&
e
n
e
r
g
i
e
r
i
n
n
o
v
a
b
i
l
i
21
090568
con micro - 4 fili
1
VALVOLA DI BY-PASS A PRESSIONE DIFFERENZIALE A SQUADRA
Sono impiegate sugli impianti idrotermici e di condizionamento per rinviare alla distribuzione primaria il fluido quando se ne
interrompe parzialmente o totalmente il passaggio attraverso una o più valvole d'intercettazione inserite nei terminali dei
circuiti di distribuzione (corpi scaldanti,fan-coil, ventilconvettori ecc.) ed alla chiusura delle valvole di zona.
Le valvole di by-pass trovano la loro collocazione:
• nell'inserimento fra le colonne montanti nella distribuzione primaria;
• sui collettori della distribuzione primaria.
La taratura delle valvole si effettua con l'allentamento della molla di compressione utilizzando la manopola di comando.
La pressione differenziale risulta regolabile fino ad un massimo di 70 kPa (7000 mm H2O).Per impianti con più zone di
distribuzione, per una maggiore sensibilità nella regolazione, si consiglia l'applicazione di
più valvole by-pass.
Caratteristiche tecniche
Fluido
Corpo
Tenute
P.E.
P.taratura
T.E.
acqua/miscela acqua-glicole 50% max
ottone
EPDM
10 bar
092041
0,1 - 0,7 bar
110 °C
codice
092040
euro/pz
versione
1"
pz
Ø
3/4"
1
1
VALVOLA ANTICONDENSA
La valvola anticondensa è progettata per proteggere le caldaie a combustibile solido da temperature di ritorno dall’impianto
troppo basse, prevenendo così la formazione di condensa sulle pareti del generatore e della canna fumaria, aumentando
l’efficienza e la durata dell’impianto.
Regola in modo continuo e automatico la temperatura del fluido di ritorno in caldaia da un accumulo o da un circuito di
riscaldamento.
Impiego:
impianti con caldaie a combustibile solido con potenza fino a 30 Kw.
Installazione:
la valvola anticondensa può essere montata in qualsiasi posizione orizzontale-verticale-capovolta.
Caratteristiche tecniche
Fluido
Corpo
Tenute
P.E.
T.E.
acqua/miscela acqua-glicole 50% max
ottone
EPDM perossidico
10 bar
T. taratura
T.chiusura completa
Attacco
Ø
INT.
+5° ÷ +100° C
55°C
T. taratura + 10°C
femmina
1"
94 mm
codice
104080/N
euro/pz
pz
Fornibile anche con tarature diverse (45° 60° 70°)
1
www.ferrariwelcome.it