CARATTERISTICHE GENERALI
TRIO HYDRO si compone di
• pompa di calore idronica
aria-acqua monofase da 5 o 8 o
12 kW (R32), in base alla versione
• bollitore sanitario da 160
litri con doppio serpentino
in serie, in acciaio Inox AISI
316 L, completo di 2 anodi di
magnesio, coibentazione e
flangia di ispezione
• scheda gestore di sistema e
pannello remoto
• gruppo idronico legato al
funzionamento della pompa di
calore (circolatore e valvola tre
vie deviatrice ACS/impianto)
• accumulo inerziale da 25
litri in acciaio Inox (anche
con funzione di separatore
idraulico), pompa di rilancio per
1 zona diretta, filtro a “Y”, vaso
espansione sanitario da 8 litri,
flussometro impianto, valvola di
sicurezza 8 bar
• tubazioni e raccorderia di
collegamento alla caldaia (per
realizzare sistemi HYBRID)
I vari componenti sono coibentati per evitare dispersioni termiche in riscaldamento e formazione di
condensa in raffrescamento. Il completamento dei sistemi è descritto nelle pagine seguenti tenendo
conto che alcuni componenti sono necessari, altri sono speci
fici e vanno valutati in funzione delle
scelte progettuali.
ELETTRONICA DI SISTEMA
La scheda di supervisione ha il compito di controllare la pompa di calore, il generatore a
condensazione o le resistenze elettriche (a seconda dell’allestimento) e tutti gli altri elementi del
sistema. È stata implementata la possibilità di attivare entrambi i generatori (caldaia a condensazione
e pompa di calore nelle versioni HYBRID - resistenza elettrica e pompa di calore nelle versioni
ELECTRIC) per gestire richieste contemporanee sanitario e impianto (impostazione modalit
à
concomitanza).
Per accelerare i tempi di riscaldamento del boiler è presente inoltre la funzione BOOST con
attivazione contemporanea di pompa di calore e resistenza elettrica (nella versione ELECTRIC) oppure
con attivazione prioritaria del generatore a condensazione (nella versione HYBRID). L’interfaccia
utente di TRIO HYDRO è costituita dal pannello remoto, tramite il quale
è possibile effettuare tutte le
regolazioni per il funzionamento dei generatori e la programmazione delle zone e del sanitario.
6